Container ATEX: tutto quello che devi sapere
Un approfondimento su questi container antideflagranti e sui prodotti SO.GE.SE. a catalogo
Nel mondo industriale, la gestione sicura di materiali e attrezzature è un tema cruciale. Che si tratti di stoccaggio temporaneo, trasporto o installazioni mobili, i container rappresentano una soluzione flessibile e funzionale, ampiamente utilizzata in ambiti come l’edilizia, l’oil & gas, la chimica e la logistica. I container industriali vengono spesso adattati per soddisfare specifici requisiti normativi o tecnici, inclusi isolamento termico, ventilazione, refrigerazione e protezione dagli agenti atmosferici.
Tuttavia, quando si opera in ambienti a rischio, come raffinerie, impianti chimici o zone con atmosfere potenzialmente infiammabili, è essenziale adottare soluzioni che rispettino stringenti standard di sicurezza. È in questo contesto che entrano in gioco i container ATEX, progettati per garantire la massima sicurezza anche in condizioni operative estreme.
Con questo articolo noi di SO.GE.SE. faremo un approfondimento su questa tipologia di container e sul nostro ruolo chiave nella fornitura di prodotti affidabili e di alta qualità.
Cosa significa ATEX?
Il termine ATEX deriva dal termine francese “ATmosphères EXplosibles” ed è utilizzato per indicare l’insieme di direttive europee che regolano le apparecchiature e i sistemi destinati all’utilizzo in ambienti con rischio di esplosione. In particolare, le normative di riferimento sono:
- Direttiva ATEX 2014/34/UE: rivolta ai produttori di apparecchiature, impone requisiti per la progettazione e certificazione dei prodotti da utilizzare in zone a rischio.
- Direttiva ATEX 99/92/CE: destinata ai datori di lavoro, riguarda la protezione dei lavoratori esposti ad atmosfere esplosive.
Un ambiente può essere classificato come “a rischio esplosione” quando contiene una miscela infiammabile di gas, vapori o polveri in concentrazioni tali da poter generare una deflagrazione in presenza di una sorgente di innesco (come una scintilla o una superficie calda). Le zone ATEX vengono classificate in base alla frequenza e alla durata della presenza dell’atmosfera esplosiva (Zona 0, 1, 2 per gas; Zona 20, 21, 22 per polveri).
Cosa sono i container ATEX e quali sono le caratteristiche fondamentali?
I container ATEX sono unità modulari progettate appositamente per essere impiegate in aree classificate come pericolose secondo le direttive ATEX. Questi container possono svolgere svariate funzioni: magazzini temporanei, cabine di controllo, shelter per quadri elettrici, laboratori mobili, stazioni di pompaggio, oppure celle frigorifere.
Le caratteristiche fondamentali di un container ATEX includono:
- Componenti certificati ATEX: come ventilatori, luci, interruttori, prese e quadri elettrici, che non generano sorgenti di innesco.
- Impianti di ventilazione e refrigerazione ATEX: per evitare il surriscaldamento e garantire la corretta circolazione dell’aria anche in ambienti chiusi.
- Isolamento termico e sigillature speciali: per mantenere condizioni ambientali controllate e prevenire l’ingresso di polveri o vapori pericolosi.
- Sistema di messa a terra e protezione dalle scariche elettrostatiche: fondamentale per evitare accumuli di carica potenzialmente esplosivi.
Tutti i componenti vengono scelti e integrati nel rispetto delle zone ATEX previste dal cliente (ad esempio Zona 1, Zona 2, ecc.), e ogni container deve essere corredato da certificazioni e documentazione tecnica conforme.
Principali campi di applicazione dei container antideflagranti ATEX
I container ATEX trovano impiego in una vasta gamma di settori ad alto rischio, ad esempio:
- Impianti petrolchimici e raffinerie
- Industria chimica e farmaceutica
- Settore gas naturale e GNL
- Impianti di trattamento rifiuti industriali
- Miniere e cave
- Laboratori mobili in ambienti offshore
- Installazioni militari e zone esplosive temporanee
Vantaggi dei container ATEX
L’adozione di un container antideflagrante ATEX porta con sé numerosi vantaggi, specialmente in contesti in cui la sicurezza rappresenta un requisito imprescindibile.
Queste strutture garantiscono la massima protezione per operatori e impianti, riducendo in modo significativo il rischio di esplosioni grazie alla conformità agli standard europei. Offrono inoltre un’elevata possibilità di personalizzazione, permettendo di adattare ogni unità alle specifiche esigenze di impianti, processi produttivi o normative interne.
Un altro punto di forza è la grande flessibilità logistica: i container possono essere trasportati, installati e riconvertiti con rapidità anche in aree remote o temporanee. A questo si aggiunge un’importante riduzione dei costi di costruzione e dei tempi di installazione rispetto alle soluzioni edilizie tradizionali.
Infine, i container ATEX possono essere facilmente integrati con sistemi refrigerati e tecnologici, rivelandosi ideali per applicazioni complesse come laboratori mobili, shelter IT o stoccaggi sensibili a temperatura controllata.
Il ruolo chiave di SO.GE.SE. nel settore
Per concludere, i container antideflagranti ATEX rappresentano la soluzione ideale per operare in sicurezza nelle zone classificate a rischio esplosione, senza rinunciare alla flessibilità e alla funzionalità dei moduli prefabbricati. Per scegliere il container più adatto alle proprie esigenze, è fondamentale affidarsi a un partner esperto e aggiornato sulle normative in vigore.
Noi di SO.GE.SE., oltre alla vendita e noleggio di container marittimi e refrigerati, progettiamo e realizziamo container ATEX refrigerati, equipaggiati con impianti elettrici e sistemi di raffreddamento pienamente conformi alla normativa ATEX, per applicazioni in ambito farmaceutico, chimico, energetico e logistico. Le nostre soluzioni includono celle isoclimatiche certificate, pannellature REI 120, sistemi di monitoraggio remoto della temperatura e dell’umidità, oltre a impianti studiati per operare in piena sicurezza anche in condizioni ambientali estreme.
Negli anni abbiamo affrontato sfide tecniche ambiziose, sviluppando container ATEX su misura per lo stoccaggio di materiali ad alto rischio, come le batterie al litio, e realizzando unità in formati non standard compatibili con esigenze logistiche complesse.
Tra i progetti più rilevanti realizzati da SO.GE.SE. in ambito Shelter & Housing Units si distingue l’impianto completato nel 2020 a Rottofreno (PC). Si tratta di una delle commesse ATEX più complesse e articolate gestite fino ad oggi, in cui siamo stati chiamati a progettare soluzioni modulari altamente performanti all’interno di container ISO modificati su misura. Il progetto ha previsto configurazioni speciali in termini di dimensioni, pannellature resistenti al fuoco e impiantistica evoluta per il monitoraggio remoto delle condizioni ambientali. Un risultato che testimonia la nostra capacità di affrontare esigenze specifiche, anche particolarmente sfidanti, garantendo sempre standard di sicurezza e qualità eccellenti.
Ogni progetto è seguito dal nostro team tecnico con attenzione ai dettagli, conformità documentale e assistenza in tutte le fasi: dalla progettazione alla messa in servizio. Scegliere un container SO.GE.SE. significa adottare una soluzione affidabile, pronta all’uso e conforme alle normative ATEX. Contattaci per ricevere una consulenza personalizzata o un preventivo dedicato: siamo pronti ad accompagnarti verso la soluzione più sicura ed efficiente per il tuo settore.